solofioralex Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 ciao a tutti ho alcune domande da farvi: non sò come collegare le casse al mixer.........allora il mixer in questione è il djx750 beringher mentre le casse sono due energy attive 400 watt 12" il mixer ha 3 uscite una master, una both, e l'altra tape tutte e tre in rca le casse invece hanno l'entrata o in jack o in canon, mentre l'uscita in canon ora, se io collego l'rca di una qualsiasi delle uscite , e collego il jack alla cassa, questa si sente malissimo !!! io vorrei utilizzare un cavo che dalla rca passi in canon maschio...oppure non sò ditemi voi, qual è la soluzione migliore ???? ciao e grazie a tutti per le risposte Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JLiZaRd Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 il collegamento che fai mi sembra giusto... uscita RCA master del mixer -------> Entrata JACK cassa Se si sente male l'unica cosa che mi viene in mente può sembrare una cavolata ma hai ficcato bene i connettori rca al mixer? specialmente se sono professionali hanno il cerchietto metallico molto duro (chiuso). (sembra una cavolata, ma io, andai avanti così 2 settimane quando ero agli inizi ...sarò idiota io ) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
solofioralex Posted March 30, 2009 Author Report Share Posted March 30, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (JLiZaRd @ 30 Mar 2009, 22:22) <{POST_SNAPBACK}></div> il collegamento che fai mi sembra giusto... uscita RCA master del mixer -------> Entrata JACK cassa Se si sente male l'unica cosa che mi viene in mente può sembrare una cavolata ma hai ficcato bene i connettori rca al mixer? specialmente se sono professionali hanno il cerchietto metallico molto duro (chiuso). (sembra una cavolata, ma io, andai avanti così 2 settimane quando ero agli inizi ...sarò idiota io )[/b] ciao guarda le ho provate di tutte ieri........alla fine per farle funzionare ho staccato una delle rca ( quella bianca o quella rossa ) di quelle che vanno dal cdj al mixer....così funzionava !! però non dovrebbe fare una cosa del gnere ! oggi sono andato da un negoziante e mi ha spiegato che praticamente se io attaccavo il jack ( proveniente dalla rca del mixer ) alla cassa, questa andava in controfase o una cosa del genere.....allora mi ha detto che dovrei collegare ogni singolo rca ( solo il bianco o solo il rosso ), ciascuno singolarmente alle due casse.....oppure fare un cavo che da rca passi a canon maschio... voi cosa ne pensate....?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
JLiZaRd Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 se è cosi ... anche se mi sembra strano comprati dei cavi RCA-CANON oppure che forse è anche meglio (correggetemi se sbaglio) si vendono dei box appositi che oltre a adattare i tipi di cavi ripuliscono anche il suono da eventuali fruscii ecc.. Esempio: DI-BOX DI20 behringer Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toba Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 Se ne è già parlato varie volte. Come già ti hanno consigliato, le soluzioni sono 2: 1. acquistare (o farti fare) dei cavi RCA maschio-------> XLR maschio. 2. procurarti una DI BOX, ovvero un dispositivo che trasforma il segnale sbilanciato proveniente dal mixer (RCA) in segnale bilanciato da collegare alle casse (XLR). La Behringer DI20 è un valido prodotto ad un prezzo abbordabile. Sulla cassa è sempre preferibile usare l'XLR (detto anche Cannon) anzichè il jack, poichè il jack classico offre un collegamento meno affidabile e, talvolta, presenta inversioni di polarità o incompatibilità tra bilanciato e sbilanciato (jack TRS e jack TS). Cavolo, il 99,9% di amplificatori e casse attive professionali hanno ingressi XLR, io mi chiedo.... ma è mai possibile che al giorno d'oggi ci siano ancora mixer (nati recentemente) con le uscite RCA sul master??? Ciao. Marco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
kino Posted March 30, 2009 Report Share Posted March 30, 2009 ha ragione il negoziante.. collegando così come hai fatto tu, l'unica cosa che potevi sentire era l'immagine stereo ma perdevi la componente centrale che è uguale in entrambi i canali. questo perchè il collegamento bilanciato manda lo stesso segnale in due cavi ma in controfase. una volta arrivato alla cassa un segnale viene sottratto all'altro, per far si che un disturbo (es causato da un telefonino nelle vicinanze), trasmettendosi in tutti e due i cavi, venga annullato. Col collegamento fatto da te nei due cavi passavano left e right (che in gran parte sono lo stesso segnale) e quindi il segnale veniva annullato. Collegando solo un rca nell'altro cavo non passa segnale e quindi non viene sottratto niente. spero di aver spiegato semplicemente la questione.. ciaoo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dEmon Posted March 31, 2009 Report Share Posted March 31, 2009 confermo quello che ha detto kino, e quello che ti ha detto il negoziante... ovviamente devi collegare solo un rca ad una cassa... ovvero l'L ad una cassa, e il connettore R all'altra cassa... l'ingresso della cassa è mono diciamo, e quindi va collegata come ti è stato detto... il collegamento da te fatto è proprio errato concettualmente... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Snap Dj Posted March 31, 2009 Report Share Posted March 31, 2009 ciao quoto tutto quello detto da toba,e da altri utenti,per il problema che si e venuto a verificare per il collegamento tra casse attive e mixer; e anche vero che tutte le casse attive presentano connessioni bilanciate xlr ojack 6,3mm mentre non tutti i mixer presentano le stesse connessioni delle casse(i mixer per la maggior parte hanno connessioni rca sbilanciate per il master);prova magari con il box adattatore per risolvere il problema. ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giocoker Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 ciao, sono nuovo del forum ed ho trovato subito un post interessante.... sempre a riguardo delle varie connessioni ad un mixer. volevo sapere (se possibile) come collegare due casse attive al mixer. le casse (behringer) hanno la connessione canon e possono essere collegate in cascata, quindi dalla cassa A alla cassa B tramite canon appunto. il mio dubbio è sulla connessione tra la cassa A e il mixer che ha le uscite RCA. ho letto qui che occorre collegare l'attacco canon con un adattatore as una sola uscita RCA... ma in questo modo gli eventuali suoni dell'altro canale spariscono..... o no?? Utilizzando questo sistema occorre collegare ogni singola cassa ad una uscita RCA, quindi cassa A left e cassa B right.... Spero di non aver fatto confusione. in pratica la domanda è sul collegamento RCA e le casse in cascata mi date un buon consiglio? grazie gio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erry Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giocoker @ 12 Jul 2009, 10:18) <{POST_SNAPBACK}></div> ciao, sono nuovo del forum ed ho trovato subito un post interessante.... sempre a riguardo delle varie connessioni ad un mixer. volevo sapere (se possibile) come collegare due casse attive al mixer. le casse (behringer) hanno la connessione canon e possono essere collegate in cascata, quindi dalla cassa A alla cassa B tramite canon appunto. il mio dubbio è sulla connessione tra la cassa A e il mixer che ha le uscite RCA. ho letto qui che occorre collegare l'attacco canon con un adattatore as una sola uscita RCA... ma in questo modo gli eventuali suoni dell'altro canale spariscono..... o no?? Utilizzando questo sistema occorre collegare ogni singola cassa ad una uscita RCA, quindi cassa A left e cassa B right.... Spero di non aver fatto confusione. in pratica la domanda è sul collegamento RCA e le casse in cascata mi date un buon consiglio? grazie gio[/b] Molto semplicemente, occorre fare distinzione tra tipo di attacco e tipo di segnale. Se ho un segnale stereo in uscita, sia esso con attacco rca/jack/xlr/ecc..., significa che avrà 2 uscite altrimenti sarà un segnale mono dato dalla somma di L+R. Allo stesso punto ogni cassa rappresenterà o il canale Left o quello Right. La quasi totalità delle casse accetta soltanto un segnale mono, solo alcune hanno il doppio ingresso rca (L+R), ma da utilizzarsi nel caso ad es. si usi una sola cassa, vedi cassa spia/monitor. In più le casse hanno una uscita in modo da poter collegare in cascata altre casse, uscita da utilizzarsi ad es. nel momento in cui avrò più di 2 casse e quindi più casse per il canale Left e più casse per quello Right. Ricapitolando, se si dispone di almeno 2 casse attive si collegherà l'uscita rca (left) del mixer all'ingresso jack/xlr alla cassa che sarà disposta nella sala per il segnale Left, pari discorso per l'altra cassa e l'altra uscita rca (right). L'unico punto sul quale lavorare sarà l'utilizzo di un cavo adattatore o l'impiego di un device come il Di-box, sistemi necessari a convertire il segnale da rca a xlr/jack. Il segnale che esce dal mixer con uscite XLR è di tipo bilanciato ed è notevolmente migliore al segnale in uscita rca, migliore nel senso di non perdere facilmente qualità e di non acquisire disturbi da fonti esterne sulle lunghe distanze. Ora se non si vuole spendere diversi soldini si possono comprare cavi sui 15€ con uscita RCA ed XLR, oppure RCA e JACK, prima soluzione. Ovviamente la soluzione citata non è il massimo in quanto viene simulato un segnale bilanciato andando a collegare a ponte 2 pin nell'estremità XLR (schema del cavo), pin su cui normalmente viaggia un'onda di segnale/corrente ben specifica, quindi rimane sempre un ADATTAMENTO. Se si hanno necessità di fare collegamenti più lunghi o comuque si hanno più soldini a disposizione allora un Di-box, tipo quello segnalato in precedenza 25-30€, più una coppia di cavi XLR-XLR, medi sui 5m 15€. Così facendo il di-box inserisce quel segnale/corrente su un pin di collegamento dei cavi creando un vero segnale bilanciato. Spero di essere stato chiaro, per quanto possibile... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lukigno Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (Erry @ 12 Jul 2009, 11:14) <{POST_SNAPBACK}></div> Molto semplicemente, occorre fare distinzione tra tipo di attacco e tipo di segnale.Se ho un segnale stereo in uscita, sia esso con attacco rca/jack/xlr/ecc..., significa che avrà 2 uscite altrimenti sarà un segnale mono dato dalla somma di L+R. Allo stesso punto ogni cassa rappresenterà o il canale Left o quello Right. La quasi totalità delle casse accetta soltanto un segnale mono, solo alcune hanno il doppio ingresso rca (L+R), ma da utilizzarsi nel caso ad es. si usi una sola cassa, vedi cassa spia/monitor. In più le casse hanno una uscita in modo da poter collegare in cascata altre casse, uscita da utilizzarsi ad es. nel momento in cui avrò più di 2 casse e quindi più casse per il canale Left e più casse per quello Right. Ricapitolando, se si dispone di almeno 2 casse attive si collegherà l'uscita rca (left) del mixer all'ingresso jack/xlr alla cassa che sarà disposta nella sala per il segnale Left, pari discorso per l'altra cassa e l'altra uscita rca (right). L'unico punto sul quale lavorare sarà l'utilizzo di un cavo adattatore o l'impiego di un device come il Di-box, sistemi necessari a convertire il segnale da rca a xlr/jack. Il segnale che esce dal mixer con uscite XLR è di tipo bilanciato ed è notevolmente migliore al segnale in uscita rca, migliore nel senso di non perdere facilmente qualità e di non acquisire disturbi da fonti esterne sulle lunghe distanze. Ora se non si vuole spendere diversi soldini si possono comprare cavi sui 15€ con uscita RCA ed XLR, oppure RCA e JACK, prima soluzione. Ovviamente la soluzione citata non è il massimo in quanto viene simulato un segnale bilanciato andando a collegare a ponte 2 pin nell'estremità XLR (schema del cavo), pin su cui normalmente viaggia un'onda di segnale/corrente ben specifica, quindi rimane sempre un ADATTAMENTO. Se si hanno necessità di fare collegamenti più lunghi o comuque si hanno più soldini a disposizione allora un Di-box, tipo quello segnalato in precedenza 25-30€, più una coppia di cavi XLR-XLR, medi sui 5m 15€. Così facendo il di-box inserisce quel segnale/corrente su un pin di collegamento dei cavi creando un vero segnale bilanciato. Spero di essere stato chiaro, per quanto possibile... [/b] Ottima spiegazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giocoker Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (Erry @ 12 Jul 2009, 10:14) <{POST_SNAPBACK}></div> Molto semplicemente, occorre fare distinzione tra tipo di attacco e tipo di segnale.Se ho un segnale stereo in uscita, sia esso con attacco rca/jack/xlr/ecc..., significa che avrà 2 uscite altrimenti sarà un segnale mono dato dalla somma di L+R. Allo stesso punto ogni cassa rappresenterà o il canale Left o quello Right. La quasi totalità delle casse accetta soltanto un segnale mono, solo alcune hanno il doppio ingresso rca (L+R), ma da utilizzarsi nel caso ad es. si usi una sola cassa, vedi cassa spia/monitor. In più le casse hanno una uscita in modo da poter collegare in cascata altre casse, uscita da utilizzarsi ad es. nel momento in cui avrò più di 2 casse e quindi più casse per il canale Left e più casse per quello Right. Ricapitolando, se si dispone di almeno 2 casse attive si collegherà l'uscita rca (left) del mixer all'ingresso jack/xlr alla cassa che sarà disposta nella sala per il segnale Left, pari discorso per l'altra cassa e l'altra uscita rca (right). L'unico punto sul quale lavorare sarà l'utilizzo di un cavo adattatore o l'impiego di un device come il Di-box, sistemi necessari a convertire il segnale da rca a xlr/jack. Il segnale che esce dal mixer con uscite XLR è di tipo bilanciato ed è notevolmente migliore al segnale in uscita rca, migliore nel senso di non perdere facilmente qualità e di non acquisire disturbi da fonti esterne sulle lunghe distanze. Ora se non si vuole spendere diversi soldini si possono comprare cavi sui 15€ con uscita RCA ed XLR, oppure RCA e JACK, prima soluzione. Ovviamente la soluzione citata non è il massimo in quanto viene simulato un segnale bilanciato andando a collegare a ponte 2 pin nell'estremità XLR (schema del cavo), pin su cui normalmente viaggia un'onda di segnale/corrente ben specifica, quindi rimane sempre un ADATTAMENTO. Se si hanno necessità di fare collegamenti più lunghi o comuque si hanno più soldini a disposizione allora un Di-box, tipo quello segnalato in precedenza 25-30€, più una coppia di cavi XLR-XLR, medi sui 5m 15€. Così facendo il di-box inserisce quel segnale/corrente su un pin di collegamento dei cavi creando un vero segnale bilanciato. Spero di essere stato chiaro, per quanto possibile... [/b] Intanto grazie per la risposta... che rimarca una buona preparazione in materia!! Non vorrei abusare delle tue conoscenze....ma ci provo!: 1) ho comprato un impianto da pochissimo, tanto che non ho ancora avuto il tempo di provarlo; 2) ho acquistato da un ben noto sito tedesco del cavo microfonico lungo 15 metri con attacchi xlr MF; Se compro due adattatori XLR - RCA da collegare all'uscita del mixer (uno Right ed uno Left) e collego le due casse attive una per canale, mi pare di aver capito che dovrebbe andare tutto ok. (cosa ne pensi di questi adattatori?) grazie ancora Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lukigno Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giocoker @ 12 Jul 2009, 11:38) <{POST_SNAPBACK}></div> Intanto grazie per la risposta... che rimarca una buona preparazione in materia!! Non vorrei abusare delle tue conoscenze....ma ci provo!: 1) ho comprato un impianto da pochissimo, tanto che non ho ancora avuto il tempo di provarlo; 2) ho acquistato da un ben noto sito tedesco del cavo microfonico lungo 15 metri con attacchi xlr MF; Se compro due adattatori XLR - RCA da collegare all'uscita del mixer (uno Right ed uno Left) e collego le due casse attive una per canale, mi pare di aver capito che dovrebbe andare tutto ok. (cosa ne pensi di questi adattatori?) grazie ancora[/b] Con gli adattatori XLR - RCA funzionerà. Ma non ho capito una cosa. Hai comprato due cavi da 15 mt o del cavo senza attacchi per tagliarlo a metà e ottenere due cavi da 7 mt circa e applicare poi gli attacchi? Perché in questo secondo caso ti conviene applicare direttamente un terminale RCA ad un capo del cavo e un terminale XLR all'altro capo, ponticellando il terminale 3 sull'1 (ovviamente nel terminale XLR). In ogni caso, rimane una configurazione SBILANCIATA, e su un cavo di 7 / 15 metri "potrebbe" (non sempre lo sarà) essere un problema. Per rendere la configurazione BILANCIATA, ci vuole la DI BOX. In verità, con la Behringer non spendi poi molto di più di una coppia di connettori XLR - RCA Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erry Posted July 12, 2009 Report Share Posted July 12, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giocoker @ 12 Jul 2009, 11:38) <{POST_SNAPBACK}></div> Intanto grazie per la risposta... che rimarca una buona preparazione in materia!! Non vorrei abusare delle tue conoscenze....ma ci provo!: 1) ho comprato un impianto da pochissimo, tanto che non ho ancora avuto il tempo di provarlo; 2) ho acquistato da un ben noto sito tedesco del cavo microfonico lungo 15 metri con attacchi xlr MF; Se compro due adattatori XLR - RCA da collegare all'uscita del mixer (uno Right ed uno Left) e collego le due casse attive una per canale, mi pare di aver capito che dovrebbe andare tutto ok. (cosa ne pensi di questi adattatori?) grazie ancora[/b] Oltre alla risposta di DJ Lukigno... Ho capito ora cosa hai inteso in precedenza e cosa hai... Quando parlavo di adattamento non intendevo un adattatore che trasformi il connettore XLR a RCA ma un "cavo adattatore" chiamato così perchè simula un cavo per segnale bilanciato ma con un'estremita rca e l'altra XLR. Data la tua situazione ti consiglio soltanto questo: - tenere il cavo xlr M/F da 15mt senza modificarlo - comprare la di-box stereo, occhio che quasi tutte sono per un'ingresso (mono) a te serve con doppio ingresso, come la di-20 citata in precedenza - collegare i cavi rca dal mixer alla di-box, ti dovrebbero servire solo 2 adattatori rca/jack per entrare nella di-box, ed uscire con il cavo da 15mt XLR M/F sino alle casse. Se non è chiaro fammi sapere... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giocoker Posted July 13, 2009 Report Share Posted July 13, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (Erry @ 12 Jul 2009, 20:00) <{POST_SNAPBACK}></div> Oltre alla risposta di DJ Lukigno... Ho capito ora cosa hai inteso in precedenza e cosa hai... Quando parlavo di adattamento non intendevo un adattatore che trasformi il connettore XLR a RCA ma un "cavo adattatore" chiamato così perchè simula un cavo per segnale bilanciato ma con un'estremita rca e l'altra XLR. Data la tua situazione ti consiglio soltanto questo: - tenere il cavo xlr M/F da 15mt senza modificarlo - comprare la di-box stereo, occhio che quasi tutte sono per un'ingresso (mono) a te serve con doppio ingresso, come la di-20 citata in precedenza - collegare i cavi rca dal mixer alla di-box, ti dovrebbero servire solo 2 adattatori rca/jack per entrare nella di-box, ed uscire con il cavo da 15mt XLR M/F sino alle casse. Se non è chiaro fammi sapere... [/b] GRAZIEEE!!! Non immaginavo tanta competenza e disponibilità. Dunque, i cavi mi servono lunghi 15 m e sono cablati correttamente, senza ponticelli, quindi direi per connessioni bilanciate. Quindi, se non ho capito male, mi occorre una DI-BOX per non avere problemi. La Behringer DI20 siete tutti d'accordo? Già che ci sono, mi sapete anche dire che tipo di cavo ci vuole fra il DI ed il mixer (da RCA mixer a ? BOX) Per avere le idee chiare: entro con le RCA nel BOX ed esco con un cavo bilanciato verso la cassa 1 ed in cascata alla cassa 2..... giusto?? Comunque mi pare di capire che se faccio due cavetti con RCA maschio lato mixer (canale R ad es) e XLR maschio lato cavo cassa attiva ponticellanto 1 e 3 dovrebbe andare abbastanza bene. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Erry Posted July 13, 2009 Report Share Posted July 13, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giocoker @ 13 Jul 2009, 06:27) <{POST_SNAPBACK}></div> GRAZIEEE!!!Non immaginavo tanta competenza e disponibilità. Dunque, i cavi mi servono lunghi 15 m e sono cablati correttamente, senza ponticelli, quindi direi per connessioni bilanciate. Quindi, se non ho capito male, mi occorre una DI-BOX per non avere problemi. La Behringer DI20 siete tutti d'accordo? Già che ci sono, mi sapete anche dire che tipo di cavo ci vuole fra il DI ed il mixer (da RCA mixer a ? BOX) Per avere le idee chiare: entro con le RCA nel BOX ed esco con un cavo bilanciato verso la cassa 1 ed in cascata alla cassa 2..... giusto?? Comunque mi pare di capire che se faccio due cavetti con RCA maschio lato mixer (canale R ad es) e XLR maschio lato cavo cassa attiva ponticellanto 1 e 3 dovrebbe andare abbastanza bene.[/b] Se sono cavi con alle estremità i connettori XLR, ovviamente non saranno ponticellati! Il ponticello tra pin 1 e 3 si fà nel momento in cui hai un cavo con una estremità rca ed all'altra estremità xlr. Utilizzando la di-box, quella citata è la migliore tra qualità/prezzo, vanno bene i cavi xlr di cui parlavi da utilizzarsi tra le uscite del di-box e le casse. Per l'ingresso al di-box occorrono 2 jack, quindi o utilizzi i cavi rca di cui disponi e compri 2 connettori adattatori (da rca a jack mono), oppure compri un cavo con una estremità 2 rca e l'altra estremità 2 jack. PUNTO Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giocoker Posted July 13, 2009 Report Share Posted July 13, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (Erry @ 13 Jul 2009, 07:38) <{POST_SNAPBACK}></div> Se sono cavi con alle estremità i connettori XLR, ovviamente non saranno ponticellati! Il ponticello tra pin 1 e 3 si fà nel momento in cui hai un cavo con una estremità rca ed all'altra estremità xlr. Utilizzando la di-box, quella citata è la migliore tra qualità/prezzo, vanno bene i cavi xlr di cui parlavi da utilizzarsi tra le uscite del di-box e le casse. Per l'ingresso al di-box occorrono 2 jack, quindi o utilizzi i cavi rca di cui disponi e compri 2 connettori adattatori (da rca a jack mono), oppure compri un cavo con una estremità 2 rca e l'altra estremità 2 jack. PUNTO [/b] GRAZIE MILLE! ordino quello che mi manca e vi farò sapere. grazie ancora gio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe.dj Posted July 28, 2009 Report Share Posted July 28, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giocoker @ 13 Jul 2009, 09:08) <{POST_SNAPBACK}></div> GRAZIE MILLE! ordino quello che mi manca e vi farò sapere. grazie ancora gio[/b] Ciao a tutti, siccome volevo passare anch'io alle casse attive volevo capire meglio come collegarle, allora vi dico quello che ho capito. dall'uscita jack del pc all'ingresso rca del mixer,dall'uscita rca del mixer all'ingresso xlr della prima cassa ,dall'uscita xlr della prima cassa all'ingresso xlr della seconda e così via? le specifiche delle casse sono queste,possono andare per feste all'aperto? · WOOFER DA 320mm · DRIVER AL TITANIO, BOBINA DA 34mm · FREQUENZA DI RISPOSTA DA 50Hz-20KHz · IMPEDENZA 8 OHM · POTENZA MAX 650 WATT R.M.S (COPPIA) · POTENZA MAX DI LAVORO 1300 WATT (COPPIA) 116 DB * RIVESTITA INTERNAMENTE CON LANA FONO-ASSORBENTE DISPONGONO ENTRAMBE DI DUE AMPLIFICATORI A MOSFET, E SONO BI-AMPLIFICATE,OGNI CASSA HA AL SUO INTERNO UN AMPLIFICATORE PER IL DRIVER ED UNO PER IL WOOFER. questa è la foto del pannello posteriore: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toba Posted July 29, 2009 Report Share Posted July 29, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (giuseppe.dj @ 28 Jul 2009, 17:36) <{POST_SNAPBACK}></div> dall'uscita jack del pc all'ingresso rca del mixer,dall'uscita rca del mixer all'ingresso xlr della prima cassa ,dall'uscita xlr della prima cassa all'ingresso xlr della seconda e così via?[/b] L'ultima parte non è molto corretta. Le casse vanno collegate entrambe al mixer, non in cascata una dopo l'altra. Devi collegare una cassa all'uscita RCA left del mixer e l'altra cassa all'uscita RCA right del mixer. Collegarle in cascata, come tu ipotizzavi, è una modalità da fare con 4 o più casse, non con 2. Due casse vanno semplicmente collegate alle uscite left e right, altrimenti addio stereofonia. Ciao. Marco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppe.dj Posted July 29, 2009 Report Share Posted July 29, 2009 <div class='quotetop'>CITAZIONE (Toba @ 29 Jul 2009, 13:26) <{POST_SNAPBACK}></div> L'ultima parte non è molto corretta. Le casse vanno collegate entrambe al mixer, non in cascata una dopo l'altra. Devi collegare una cassa all'uscita RCA left del mixer e l'altra cassa all'uscita RCA right del mixer.Collegarle in cascata, come tu ipotizzavi, è una modalità da fare con 4 o più casse, non con 2. Due casse vanno semplicmente collegate alle uscite left e right, altrimenti addio stereofonia. Ciao. Marco.[/b] Scusami ma così facendo le casse vengono collegate in mono,canale sx ad una e canale dx all'altra. ma le casse hanno un ingresso stereo rca rosso/bianco ed un uscita idem. mi spieghi meglio non riesco a capire. il collegamento che dici tu lo faccio tutt'ora con le casse mono. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Toba Posted July 29, 2009 Report Share Posted July 29, 2009 L'ingresso stereo RCA presente su quelle casse è in sostanza un ingresso MONO (infatti alla coppia di RCA hanno messo in corrispondenza UN solo connettore XLR cannon). Dunque, anche se colleghi entrambi gli RCA sulla cassa sentirai comunque in MONO perchè all'interno della cassa i 2 segnali left e right verranno uniti insieme. Quella connessione serve per collegare un dispositivo stereo (ad esempio il mixer) ad una sola cassa senza perdere informazioni presenti su uno o l'altro canale, ma l'ascolto sarà sempre mono. Anche l'uscita (line out) della cassa è, ovviamente, mono. Quello che devi fare è: collegare l'uscita LEFT del mixer all'ingresso LEFT di una cassa e l'uscita RIGHT del mixer all'ingresso RIGHT dell'altra cassa. Così sentirai correttamente. Spero sia più chiaro. Ciao. Marco. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dani Posted January 27, 2020 Report Share Posted January 27, 2020 Ciao ragazzi, scusate se riesumo la conversazione. Ho anche io un mixer djx 750 a cui devo collegare 4 casse attive, ho capito il discorso mono e stereo, infatti io ho un cavo xlr maschio femmina che collegherò ad ogni cassa, poi due adattatori 2xlr con 2 rca, che quindi mandano il segnale di ogni cassa sul relativo canale, dx o sx. Il mio dubbio è se collegare le 4 casse collegandone due in cascata e quindi facendo arrivare solo due rca al mixer o collegarle a due a due e quindi avere due rca in out. I dubbi sono: se collegato in cascata ho meno potenza rispetto a due non in cascata? nel caso del mixer in questione posso collegare due casse al master e due al both o al tape??? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.