GiuseppeMBG 10 Report post Posted July 16, 2014 Salve ragazzi , volevo un consiglio : allora uso traktor scratch da ormai 8 anni e quello che vi sto per dire prima era meno frequente ora invece è molto più frequente! ho un macbook pro 15″ dove ha appunto due porte usb. alla prima porta è collegata l’audio 10 di traktor alla seconda porta è collegato un hub usb dove erano collegati precedentemente : due cdj 2000 pioneer nxs via hid un mixer djm900 due x1 native instrument fin qua avevo problemi che quando suonavo con i due lettori 2000 , due x1 qualche volta si scollegava l’hub e traktor continuava a suonare con audio 10 annessa ma i lettori e i controller restavano paralizzati e dovevo e richiudere il programma traktor , questo succedeva di raro…ma succedeva….. adesso ho collegato all’hub anche maschine e questa cosa che l’hub si disconnette succede spesso……..riepilogando la scheda audio (audio10) e collegata in modo diretto mentre all’hub usb sono collegati : - maschine - due lettori cdj 2000 pioneer - due X1 mk2 native - un mixer djm 900 nexus l’hub che utilizzo è alimentato , questo in figura : ma mi è stato consigliato di comprare un hub professionale con porte ad alto amperaggio……., mi consigliate qualcosa voi? grazie infinite Giuseppe Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted July 25, 2014 PIu' che di hub professionale ( la Belkin non e' una brutta marca) da quello che leggevo in altro forum e' un problema di alimentazione... l'alimentatore allegato che potenza massima eroga? Calcola almeno un 500A per ogni oggetto collegato... una soluzione potrebbe essere quella di provare a cambiare alimentatore, ma in caso meglio chiedere la consulenza di qualche negozio di informatica o elettronica per sapere se si sta comprando un alimentatore compatibile... Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted July 25, 2014 Calcola almeno un 500A per ogni oggetto collegato... ti serve un reattore nucleare! magari 500 mA. che poi sono comunque relativi, un pen drive ne ciuccia meno, io ho uno xone 2D che solo di alimentazione esterna ha un trasformatore da 1.25 A (che tra l'altro è lo stesso identico dell'MS-20) Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted July 26, 2014 ti serve un reattore nucleare! magari 500 mA. che poi sono comunque relativi, un pen drive ne ciuccia meno, io ho uno xone 2D che solo di alimentazione esterna ha un trasformatore da 1.25 A (che tra l'altro è lo stesso identico dell'MS-20) Lol, si vede che di roba tecnica non ne capisco granche' Comunque il concetto e' quello della carenza di alimentazione, proprio qualche giorno fa ho comprato un hub usb perche' mi serviva e mi sono informata un po' leggendo in giro... a quanto pare i cdj sono particolarmente schizzinosi se collegati entrambi su hub, a meno che questo non sia molto bene alimentato e a volte dipende anche dalle marche... pero' su Belkin e D-link (ho preso un hub di questa seconda marca) ho letto sempre cose abbastanza positive. Share this post Link to post Share on other sites
albiz94 11 Report post Posted July 26, 2014 è sempre una rogna quella degli hub, anche io ho avuto gli stessi problemi, io personalmente con i CDJ400 avevo il problema che collegandoli il mac non me li vedeva come scheda audio, e per qualche motivo questo gli impediva di funzionare in hid... stacca e riattacca un po' di volte e li prende, ma una volta che li prende non mi han mai dato problemi. Come detto dovresti cercare degli hub "professionali" con un occhio di riguardo all'alimentazione, qui mi sa che l'unica è spendere un pochino. I Share this post Link to post Share on other sites
alesatore 10 Report post Posted July 26, 2014 mi puo mandare anche a stendere, ma hai un pandemonio coleggato al povero mac! ti anno giò risposto gli altri e vado OT, curiositò che ci fai con tutta quella roba e che nusica suoni, secondo me potresti fare a meno di un po di cose, in modo particolare se suoni roba tecno e semplificare il setup. Share this post Link to post Share on other sites
Simone.m 10 Report post Posted July 27, 2014 Troppa roba per un solo hub! Al massimo prova a mettere due hub autoalimentati in catena Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted July 27, 2014 comunque, a mio modesto parere, nel 99% dei casi, se serve un HUB vuol dire che stiamo solo collegando troppa roba. insomma, anzichè con un HUB il problema di risolve (davvero) razionalizzando. ad esempio non capisco a cosa serva a giuseppe collegare tutta quella roba via USB. ma questo è solo il mio punto di vista. Share this post Link to post Share on other sites
MarcoG 10 Report post Posted July 27, 2014 che poi a che serve utilizzare 4 schede audio mah Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted July 27, 2014 non lo so, ma di certo io non le svincolerei su HUB. Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted July 27, 2014 comunque, a mio modesto parere, nel 99% dei casi, se serve un HUB vuol dire che stiamo solo collegando troppa roba. insomma, anzichè con un HUB il problema di risolve (davvero) razionalizzando. ad esempio non capisco a cosa serva a giuseppe collegare tutta quella roba via USB. ma questo è solo il mio punto di vista. Beh, i "poveretti" col mac hanno solo 2 porte usb... un hub gli serve.... io ho 4 porte usb sul mio portatile ma mi rimaneva fuori il mouse e quindi anche se per una cosa soltanto ho deciso di prenderlo l'hub... Share this post Link to post Share on other sites
GiuseppeMBG 10 Report post Posted July 27, 2014 (edited) Allora ragazzi....il problema è questo all'hub è collegato tutto...ovviamente ma non uso tutto contemporaneamente ... quello che uso insieme è l'audio 10 , due X1 , maschine! quindi siamo su 4 usb che lavorano insieme! l'audio 10 è collegata direttamente al mac , i due X1 e maschine sn collegati all'hub , cmq ho trovato l'inghippo........praticamente l'hub elencato su va bene , l'alimentatore eroga 3.6 A ma è il cavo difettoso e si scollega random dal pc..., ho cambiato cavo (che va dall'hub al mac) ed ora sembra andare bene.....almeno ho suonato tre ore di fila e non ha dato cedimenti.....ma non sono sicuro al 100% che era il cavo.... Edited July 28, 2014 by GiuseppeMBG Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted July 28, 2014 Beh, i "poveretti" col mac hanno solo 2 porte usb... un hub gli serve.... e magari le firewire libere. io ho 4 porte usb sul mio portatile ma mi rimaneva fuori il mouse e quindi anche se per una cosa soltanto ho deciso di prenderlo l'hub... quando hai tempo mi togli una curiosità? a cosa ti servono 5 porte usb? Share this post Link to post Share on other sites
MarcoG 10 Report post Posted July 28, 2014 Allora ragazzi....il problema è questo all'hub è collegato tutto...ovviamente ma non uso tutto contemporaneamente ... quello che uso insieme è l'audio 10 , due X1 , maschine! quindi siamo su 4 usb che lavorano insieme! l'audio 10 è collegata direttamente al mac , i due X1 e maschine sn collegati all'hub , cmq ho trovato l'inghippo........praticamente l'hub elencato su va bene , l'alimentatore eroga 3.6 A ma è il caso difettoso e si scollega random dal pc..., ho cambiato cavo (che va dall'hub al mac) ed ora sembra andare bene.....almeno ho suonato tre ore di fila e non ha dato cedimenti.....ma non sono sicuro al 100% che era il cavo.... ah ecco mi sembrava che usavi 4 schede audio contemporaneamente :jamie: Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted August 1, 2014 e magari le firewire libere. quando hai tempo mi togli una curiosità? a cosa ti servono 5 porte usb? Si, ma gli adattatori firewire-usb non li hanno ancora fatti mi sembra... 5 porte usb? In realta' anche con 4 potevo cavarmela, mi rimaneva fuori il mouse, ma pazienza, ne potevo fare a meno. Pero' ho deciso lo stesso di prendere un hub anche per praticita' e per una configurazione "piu' pulita", per non avere problemi di lunghezza con i cavi in dotazione e per collegare meno cavi (e cosi' meno rischi che si stacchino) al portatile. Comunque, per soddisfare la tua curiosita', ho finalmente ultimato il mio passaggio lungo e travagliato (fra mancanza di tempo, traslochi, lavoro, mancanza di serate sono quasi 2 anni) da cdj a computer. Una porta e' per il mixer con scheda audio inclusa (Denon x600 o in versione consolle light lo Z1 della NI), 2 per due controller a deck singolo (Denon sc2000), una porta per un hard disk esterno. Adesso collego i due sc2000 e il mouse all'hub alimentato, e una porta ciascuno per mixer/scheda audio e hard disk esterno. Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted August 1, 2014 Si, ma gli adattatori firewire-usb non li hanno ancora fatti mi sembra... a parte che esistono, mi riferivo alle porte FW, non ho mai parlato di adattatori. rimaneva fuori il mouse non sapevo si usasse ancora il mouse per suonare. ma pazienza, ne potevo fare a meno. Pero' ho deciso lo stesso di prendere un hub anche per praticita' e per una configurazione "piu' pulita", per non avere problemi di lunghezza con i cavi in dotazione e per collegare meno cavi (e cosi' meno rischi che si stacchino) al portatile. a parte che un cavo lungo ha maggiori possibilità di compromettere l'integrità del segnale, una hub peggio ancora. non capisco come si possano collegare meno cavi avendo una hub (una cosa in più). hard disk esterno. mi sfugge anche questa di utilità. Share this post Link to post Share on other sites
joy79 10 Report post Posted August 1, 2014 invece di usare l'hard disk esterno hai mai pensato di comprare quei caddy da mettere al posto del lettore cd del portatile in cui inserire un secondo disco? così avresti il disco principale del pc e uno secondario integrato magari solo per le tracce Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted August 1, 2014 a parte che esistono, mi riferivo alle porte FW, non ho mai parlato di adattatori. non sapevo si usasse ancora il mouse per suonare. a parte che un cavo lungo ha maggiori possibilità di compromettere l'integrità del segnale, una hub peggio ancora. non capisco come si possano collegare meno cavi avendo una hub (una cosa in più). mi sfugge anche questa di utilità. Sto trasferendo (non ho ancora finito) i 4-5 raccoglitori di cd (da circa 100 cd ciascuno che mi portavo dietro quando suonavo su cd) sul computer in flac. E' ovvio che il flac prende molto piu' spazio dell'mp3. Ho 400 giga liberi sul portatile attualmente, ma non mi va di riempirlo come un uovo, vuol dire prestazioni piu' lente ecc. Quindi intanto che trovo la suddivisione in playlist e cartelle piu' comoda per suonare, preferisco fare il browsing fra cartelle che rispecchiano i cd. Nemmeno quando suonavo con i cd usavo tutti i pezzi, ogni tanto mi preparavo alcune compilation per praticita', ma piu' spesso mi portavo i cd originali dietro, che riuscivo a riconoscere al volo da colore, titolo, ecc. Per ora e' questa la cosa che trovo piu' scomoda e a cui trovo piu' difficile adattarmi su pc; i cd li conoscevo a memoria, quindi ancora per un po' preferisco (nell'hard disk) portarmi tutto dietro, suddiviso in cartelle come se avessi i cd. Proprio per questo mi serve il mouse, per fare il browsing fra le cartelle (anche dentro Traktor), e anche per cliccare sulla funzione "cerca nella libreria", il mouse integrato nel portatile con le dita umide per l'esterno del bicchiere da cocktail non e' sempre precisissimo. Quindi mi servono le 5 porte per il mouse e inoltre, avendo 2 porte usb 3.0 e 2 usb 2.0, alcuni strumenti funzionano male sulle usb 3 (lo Z1 per esempio e' incompatibile), altre sulle usb 2 (per esempio hard disk esterno usb 3 ovviamente meglio sulle usb 3). Preferisco poi lasciare da un lato tutto lo slot al mixer con scheda audio (lasciando la porta usb accanto libera) perche' come saprai l'alimentazione nei portatili si suddivide fra gruppi di porte usb. Potranno sembrarti motivi futili, ma per me sono sufficienti, configurazione provata e funzionante senza problemi, e l'hub usb alimentato dlink mi e' sembrato ottimo. Per esempio qualcuno potrebbe chiedermi perche' a quel punto invece di prendere Z1 e due sc2000 non ho preso direttamente un controller all in one (come un mc6000 Denon), ma la flessibilita' di questa configurazione mi permette di potere usare il mixer che trovo gia' montato in una consolle con la mia scheda audio e solo i due sc2000 mappati a mio comodo, di usare z1 e sc2000 quando sono fuori casa e non posso portarmi dietro roba pesante, di usare il mixer Denon quando invece nel locale non c'e' il mixer e posso portarmelo dietro perche' suono vicino casa. Il mixer Denon ce l'avevo gia' e non volevo venderlo, mentre fra offerte e usate i due sc2000 e lo z1 mi sono costati in totale circa 330 euro.... Questo risponde a tutte le tue domande? Quello che puo' sembrare scomodo e inutile a qualcuno, puo' essere la soluzione piu' pratica per qualcun altro.... Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted August 1, 2014 Sto trasferendo (non ho ancora finito) i 4-5 raccoglitori di cd [...] Potranno sembrarti motivi futili, ma per me sono sufficienti, configurazione provata e funzionante senza problemi, e l'hub usb alimentato dlink mi e' sembrato ottimo. mi sembrano motivi un po' futili si. non so che set tu faccia di solito ma quando suonavo io non mi portavo 200 kg di musica dietro, lo stretto indispensabile e qualche sur plus. si sono un calcolatore e la tracklist dei set la pre-paravo. nonostante ciò avevo il mio margine di manovra e non suonavo per forza tutto quello che preparavo. comunque, questo è il mio metodo, magari il tuo è diverso ma.... dici di non voler stracaricare l'HD (mi sfugge il motivo ma vabbè): pensi che la connessione usb sia più veloce, efficiente e sicura? Per esempio qualcuno potrebbe chiedermi perche' a quel punto invece di prendere Z1 e due sc2000 non ho preso direttamente un controller all in one LOL sarebbe stata la prossima domanda. sarà anche abitudine ma trovo il tuo set up macchinoso e complicato per niente. davvero con un controller all in one avresti fatto pressochè tutto e meglio, partendo dal lasciare a casa il mouse per arrivare al peso, passando per l'affollamento di USB. comunque, contenta tu, contenti tutti. p.s. la E vuole l'accento, non l'apostrofo. '_' Share this post Link to post Share on other sites
MarcoG 10 Report post Posted August 1, 2014 dici di non voler stracaricare l'HD (mi sfugge il motivo ma vabbè): pensi che la connessione usb sia più veloce, efficiente e sicura? quotone, con 400GB liberi perché l'HD esterno? Share this post Link to post Share on other sites
Simone.m 10 Report post Posted August 3, 2014 Un hard disk riempito oltre i due terzi della propria capacità perde velocità in lettura e scrittura in modo evidente, e anche gli SSD lo fanno Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted August 4, 2014 assumendo che quanto dici sia vero (non voglio indagare ma ho dei dubbi): stiamo parlando di riproduzione di un file su traktor, non di archiviazione di dati NASA. che poi, vorrei sapere in che percentuale "perde". p.s. deframmentare ogni tanto? (non su SSD). Share this post Link to post Share on other sites
djdona 11 Report post Posted August 4, 2014 (edited) mi sembrano motivi un po' futili si.non so che set tu faccia di solito ma quando suonavo io non mi portavo 200 kg di musica dietro, lo stretto indispensabile e qualche sur plus. si sono un calcolatore e la tracklist dei set la pre-paravo. nonostante ciò avevo il mio margine di manovra e non suonavo per forza tutto quello che preparavo. comunque, questo è il mio metodo, magari il tuo è diverso ma.... dici di non voler stracaricare l'HD (mi sfugge il motivo ma vabbè): pensi che la connessione usb sia più veloce, efficiente e sicura? LOL sarebbe stata la prossima domanda. sarà anche abitudine ma trovo il tuo set up macchinoso e complicato per niente. davvero con un controller all in one avresti fatto pressochè tutto e meglio, partendo dal lasciare a casa il mouse per arrivare al peso, passando per l'affollamento di USB. comunque, contenta tu, contenti tutti. p.s. la E vuole l'accento, non l'apostrofo. '_' Si', il motivo e' quello che sottolinea anche Simone.m. Una parte della musica e' comunque gia' sul portatile, ma molto, suddiviso in cartelle che rispecchiano i cd, e' sull'hard disk esterno. Spostare tutto mi farebbe riempire l'hard disk oltre il 60%. Una connessione usb 3 potrebbe sempre dare qualche problema, ma in pratica rende nulla la differenza fra il caricamento brani da hard disk interno e hard disk esterno. Piano piano trovero' una sistemazione in cartelle ottimale che mi permettera' di trasferire la musica che uso di piu' sul portatile e tenere l'hard disk sempre collegato ma usarlo meno. Un controller all in one e' sicuramente piu' veloce sotto certi punti di vista, ma per esempio per suonare nei pub dove spesso porto anche l'amplificazione, o dove mi collego all'impianto del locale e pero' aggiungo una o due casse amplificate mie, e' meglio un mixer di un controller. Poi ripeto, il mixer ce l'avevo gia' da quando suonavo con i cdj e non ci penso proprio a disfarmene visto che e' ottimo. Lo Z1 e' stata solo una soluzione di ripiego per quando sono fuori per lavoro e portarmi dietro il mixer diventa pesante, soprattutto nel bagaglio a mano. Puo' darsi che prima o poi decida di passare a un all in one, cosi' come di tenermi il mixer e collegarci di nuovo due cdj o, perche' no, di comprare due giradischi... ps. Ho sempre usato gli apostrofi invece degli accenti su internet, mi sono abituata cosi' quand'ero in Inghilterra e c'erano tastiere senza lettere accentate. E' ovvio che quando scrivo qualche e-mail formale o di lavoro perdo quel secondo in piu' a cercare la lettera accentata. Edited August 4, 2014 by djdona Share this post Link to post Share on other sites
The Clown 14 Report post Posted August 5, 2014 mi farebbe riempire l'hard disk oltre il 60%. non mi è chiara questa legge informatica, la approfondirò ma mi sembra abbastanza un assurdità. per suonare nei pub dove spesso porto anche l'amplificazione, o dove mi collego all'impianto del locale e pero' aggiungo una o due casse amplificate mie, e' meglio un mixer di un controller. mi sfugge il motivo ma va bene. Share this post Link to post Share on other sites